×
Clicca per mostrare altri prodotti.
Nessun prodotto trovato.

Come scegliere il copriwater

Postato su07/05/2018 211

Sembra una banalità, ma il mondo dei copriwater, in gergo tecnico sedili, è davvero vasto e complesso.

Spesso ci si trova di fronte a molteplici tipologie di copriwater che si differenziano per forma, materiale e finitura e diventa a volte difficile capire quali siano le differenze tra un modello e l’altro e quale sia meglio scegliere.

Con questa guida vogliamo aiutarvi a dare una risposta semplice e veloce alle domande che, siamo certi, quasi tutti voi si pongono di fronte alla scelta del copriwater giusto per il proprio wc: “Ma quanti modelli!”, “Non capisco quale devo scegliere!”, “Ma posso perdere tutto questo tempo per un copriwater?!”.

 

Iniziamo dall’assunto di base.

Quando parliamo di copriwater o di sedile, ci stiamo riferendo alla combinata asse + coperchio. Ci sono aziende che forniscono anche le componenti separate, ma è molto più comune trovare il sedile completo. Insieme ad asse e coperchio, vengono sempre fornite anche le cerniere per l’installazione.

Cerniere e gommini paracolpi sono comunque pezzi di ricambio che si possono acquistare anche separatamente.

 

I materiali.

Fino a qualche anno fa i copriwater erano prodotti in legno. Quelli di primissima generazione erano in legno massello e sono stati gradualmente sostituiti dal poliestere: l’anima del sedile è di legno truciolare ricoperto di una resina il poliestere. Si tratta di prodotti di ottima qualità che garantiscono una buona durata nel tempo. Unica pecca: sono abbastanza costosi.

I sedili di nuova generazione, invece, sono per la maggior parte costruiti in termoindurente, un materiale sintetico/plastico molto resistente e che ha come finitura finale una brillantezza molto simile alla ceramica. Il copriwater in termoindurente è sicuramente durevole nel tempo, anche dal punto di vista del colore, ma richiede un investimento economico abbastanza consistente.

 

Il funzionamento.

Il funzionamento delle cerniere dei copriwater ne determina la modalità di chiusura. Ci sono copriwater con chiusura normale e copriwater con chiusura rallentata (la discesa del coperchio è “accompagnata” e lenta).

 

Le forme.

Oltre al classico copriwater, si trovano in commercio anche sedili slim, cioè sia con asse che con coperchio super sottili, oppure avvolgenti. Gli avvolgenti sono quei sedili che hanno il coperchio che copre l’asse e si appoggia sulla ceramica.

 

I produttori di sanitari garantiscono la distribuzione dei copriwater e dei relativi accessori anche diversi anni dopo l’uscita dalla produzione dei relativi sanitari. Nel caso in cui il sedile non sia più reperibile, è possibile ricorrere alle produzioni di aziende che realizzano articoli esattamente identici agli originali e quindi perfettamente compatibili con i sanitari.

 

Per una quotazione ad hoc o per verificare la compatibilità di un copriwater con il tuo wc, non esitare a contattarci scrivendo a info@acquaclick.com oppure chiedendo supporto ai nostri operatori in chat dalle 9 alle 18.

 

Per consultare la sezione dedicata ai copriwater, clicca qui: i nostri copriwater

Articoli correlati
2 Commenti
  • Lu** ******zi

    Lu** ******zi 27/12/2018

    i copriwater universali sono igienici come quelli originali ?
    • Te** ********ck

      Te** ********ck 16/02/2022

      Sì certamente, sono sottoposti a rigidi controlli di qualità come gli originali
      A presto
      Team Acquaclick
Lascia un commento
Lascia una risposta
Per favore login per lasciare un commento.

Login

Menù