×
Clicca per mostrare altri prodotti.
Nessun prodotto trovato.

Irrigazione a goccia o microirrigazione

Postato su20/03/2022 397

L’irrigazione di balconi, terrazzi o aiuole è semplice se il tuo alleato è un sistema di irrigazione a goccia: vediamo quali sono le caratteristiche della microirrigazione.

L’irrigazione a goccia: cos’è?

L’irrigazione a goccia, detta anche microirrigazione utilizza una portata d’acqua molto ridotta in rapporto all’unità di tempo ed è in grado di somministrare ad ogni singola pianta o coltura la quantità giusta di acqua senza alcuno spreco.
L’impianto a goccia è generalmente composto da tubi in polietilene con rubinetto e programmatore per l’irrigazione automatica a determinati orari e per determinati periodi di tempo.

Vantaggi dell’irrigazione a goccia

Come già detto, la microirrigazione tramite sistema a goccia consente di innaffiare automaticamente le piante del tuo balcone o terrazzo o giardino solo con la quantità d’acqua strettamente necessaria, riducendo al massimo gli sprechi.
Con l’irrigazione a goccia è anche possibile evitare i ristagni d’acqua che rischiano di far marcire le radici delle piante e dispendono le sostanze nutritive contenute nei concimi.
L’installazione di un impianto di irrigazione a goccia è piuttosto semplice e non richiede scavi o grossi lavori di impiantistica; man mano che aumentano le piante, inoltre, è possibile ampliare l’impianto di irrigazione a goccia con nuovi tubi, gocciolatori e raccordi.



Funzionamento del sistema a goccia

Sono disponibili in commercio dei kit per microirrigazione completi di tubi, programmatore e gocciolatori: su Acquaclick abbiamo a disposizione diversi kit per irrigazione a goccia adatti all’utilizzo su balconi, terrazzi, orti o giardini.
Indipendentemente dalla scelta dell’utilizzo di un kit irrigazione preassemblato oppure di selezionare singolarmente ogni componente dell’impianto di irrigazione, i prodotti che sono da prendere in considerazione sono i seguenti:
  • Tubi per microirrigazione: creano la rete di irrigazione e sono disponibili con diametro da 16-20 mm per creare le linee primarie e diametro 4 mm per le linee secondarie a cui collegare i gocciolatori.Vengono venduti solitamente in bobine di lunghezza variabile da 5 fino a 100m.
  • Gocciolatori: nel caso di vasi viene posizionato un gocciolatore in ognuno di essi, mentre in caso di grandi fioriere, è preferibile inserirne almeno 2 ciascuna. I gocciolatori possono essere fissi (con capacità di erogazione 2-8 L/h) oppure regolabili (capacità di erogazione da 0-40 a 0-60 L/h)
  • Ala gocciolante: in alternativa è possibile optare per la cosiddetta ala gocciolante, dotata di gocciolatori interni distanziati tra loro generalmente di 30-33 cm. Normalmetne ha una portata di 2-4 L/h per ogni metro di tubo ed è in grado di erogare l’acqua in modo uniforme e costante e hanno una lunghezza tra 25 e 100 m.
  • Programmatore: consente di automatizzare l’impianto di irrigazione programmando orari, frequenza, durata e quantità d’acqua per il tipo di pianta permettendo di innaffiarle in modo uniforme e regolare. Consente di gestire più zone con programmi differenti. E’ indispensabile installarlo in un luogo asciutto.
  • Riduttore (o regolatore) di pressione: mantiene la pressione dell’impianto costante, evitando sbalzi che possono causare perdite o sfilamento dei gocciolatori.
  • Raccordi per microirrigazione: gomiti, nippli e altri connettori che permettono di unire i tubi dell’impianto.
L’impianto di irrigazione deve poi essere collegato ad un rubinetto per consentire l’adduzione dell’acqua: nel caso in cui non sia disponibile un rubinetto nelle vicinanze, è possibile optare per un serbatoio di medie dimensioni (in questo caso non sarà necessario il riduttore di pressione).



Su Acquaclick troverai i componenti e i kit per irrigazione Irritec adatti per il tuo balcone, il tuo terrazzo, il tuo orto o il tuo giardino.
Lascia un commento
Lascia una risposta
Per favore login per lasciare un commento.

Login

Menù