×
Clicca per mostrare altri prodotti.
Nessun prodotto trovato.

Stufe

Stufe a pellet e a legna

Una stufa a legna è in grado di produrre aria calda per riscaldare l'ambiente di installazione attraverso la combustione del legno. Nel caso in cui la stufa venga abbinata ad un apposito kit di canalizzazione, è possibile riscaldare anche gli ambienti adiacenti.
Su Acquaclick puoi trovare le stufe a legna di Edilkamin che, grazie agli alti rendimenti, alle basse emissioni e alla combustione ottimizzata, consentono di avere un notevole risparmio economico ed energetico.

Anche le stufe a pellet producono aria calda per riscaldare il locale di installazione e possono essere canalizzate per riscaldare anche gli ambienti adiacenti e hanno un'installazione molto semplice poichè possono essere posizionate anche decentrate rispetto alla canna fumaria grazie allo scarico fumi forzato.

Le stufe a pellet Edilkamin, oltre ad essere disponibili in svariate taglie a seconda della potenza, sono dotate di una avanzata tecnologia che garantisce una lunga autonomia e possibilità di programmazione.

Il pellet è uno dei combustibili più economici e consente di risparmiare notevolmente sui costi diriscaldamento.

Stufe a pellet o a legna

Le stufe a pellet e le stufe a legna sono soluzioni di riscaldamento molto popolari, particolarmente in ambito domestico, per il loro impatto ambientale relativamente basso e il loro buon rendimento energetico. Entrambe utilizzano materiali naturali come combustibile, ma ci sono differenze significative nelle modalità di funzionamento, nella gestione e nell'efficienza.

Stufe a Pellet

Le stufe a pellet sono dispositivi che utilizzano piccoli cilindri di legno pressato (i "pellet") come combustibile. Questi sono prodotti da scarti di legno, segatura e trucioli, ed essendo un materiale denso, bruciano in modo efficiente. Le stufe a pellet sono molto apprezzate per l'efficienza energetica e la facilità d'uso.

Vantaggi delle stufe a pellet:

  1. Efficienza energetica: Le stufe a pellet sono altamente efficienti, con una percentuale di rendimento che può arrivare fino al 90-95%. Questo significa che gran parte dell'energia contenuta nei pellet viene trasformata in calore.

  2. Comodità: Le stufe a pellet sono facili da utilizzare, grazie ai sistemi automatizzati. Molti modelli hanno un serbatoio che alimenta automaticamente la stufa con i pellet, e possono anche essere programmati tramite un timer o controllati tramite un'app.

  3. Basse emissioni: Poiché i pellet sono prodotti da materiali riciclati, le stufe a pellet hanno una combustione pulita con basse emissioni di CO2, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale rispetto ai combustibili fossili.

  4. Rendimento costante: Il combustibile, essendo omogeneo e denso, brucia in modo regolare, garantendo una produzione di calore costante senza bisogno di monitoraggio continuo.

  5. Controllo remoto: Molti modelli di stufe a pellet consentono di controllarle via smartphone o telecomando, per adattare la temperatura alle proprie necessità.

  6. Autonomia: Le stufe a pellet possono funzionare per ore senza bisogno di ricaricare, grazie alla grande capacità del serbatoio.

Svantaggi delle stufe a pellet:

  1. Costo iniziale: Il costo di acquisto di una stufa a pellet può essere più elevato rispetto a una stufa a legna tradizionale.

  2. Manutenzione: Sebbene necessitino di meno attenzione rispetto alle stufe a legna, le stufe a pellet richiedono comunque una pulizia periodica del braciere e della canna fumaria.

  3. Disponibilità di pellet: La disponibilità e il prezzo dei pellet possono variare a seconda delle stagioni e delle aree geografiche.

Stufe a Legna

Le stufe a legna sono un metodo tradizionale per riscaldare gli ambienti. Queste stufe bruciano legna secca per generare calore. Le stufe a legna hanno una lunga storia e sono molto apprezzate in molte zone, soprattutto per la loro capacità di produrre un calore intenso e duraturo.

Vantaggi delle stufe a legna:

  1. Economiche: Il costo della legna è generalmente più basso rispetto ai pellet e ad altri combustibili, specialmente in zone in cui la legna è facilmente reperibile.

  2. Potenza di riscaldamento: Le stufe a legna sono in grado di produrre una grande quantità di calore, particolarmente utile per riscaldare spazi ampi o in ambienti molto freddi.

  3. Atmosfera accogliente: Il fuoco vivo che arde nella stufa a legna crea un'atmosfera calda e accogliente che non può essere replicata da altre fonti di calore. La vista delle fiamme è anche molto apprezzata dal punto di vista estetico.

  4. Riscaldamento naturale: Non dipendono da energia elettrica o gas, quindi sono particolarmente adatte a chi vive in zone isolate o a chi cerca soluzioni di riscaldamento ecologiche e autosufficienti.

  5. Basso costo del combustibile: La legna da ardere, se disponibile localmente, ha un costo relativamente basso, che rende la stufa a legna una soluzione economica, soprattutto per chi ha accesso diretto a foreste o terreni dove può raccogliere la legna.

Svantaggi delle stufe a legna:

  1. Manutenzione maggiore: Le stufe a legna richiedono una manutenzione più frequente. È necessario pulire regolarmente il braciere e la canna fumaria per evitare accumuli di fuliggine e migliorare la sicurezza.

  2. Riscaldamento non automatizzato: Le stufe a legna richiedono che l'utente alimenti manualmente il fuoco, il che può essere più laborioso rispetto alle stufe a pellet, che sono alimentate automaticamente.

  3. Emissioni di CO2 e particolato: Le stufe a legna, sebbene possano essere ecologiche se alimentate con legna ben secca, emettono più CO2 e particolato rispetto ai sistemi di riscaldamento a pellet, che bruciano combustibile con una maggiore efficienza.

  4. Preparazione della legna: Se non si ha accesso diretto a legna pronta per l'uso, la gestione e l'acquisto della legna (oltre alla sua preparazione) possono risultare dispendiosi in termini di tempo.

  • Le stufe a pellet sono ideali per chi cerca una soluzione automatica, comoda e con basse emissioni. Sono ottime per chi desidera una gestione semplice, ma richiedono una fornitura costante di pellet e hanno un costo iniziale più alto.

  • Le stufe a legna sono perfette per chi preferisce un sistema tradizionale e ha accesso alla legna, specialmente se si vive in zone rurali o se si vuole godere della sensazione di un fuoco vivo. Tuttavia, richiedono maggiore manutenzione e il riscaldamento non è automatizzato come quello delle stufe a pellet.

Entrambi i tipi di stufa sono ecologici in quanto utilizzano risorse naturali, ma le stufe a pellet tendono a offrire una combustione più pulita e controllata.

Leggi di piùShow less
Visualizzati 1-8 su 12 articoli

Login

Menù